La COMUNITÀ è la seconda Fase del Programma Terapeutico.
In questo secondo momento, il soggetto continua il percorso di recupero
approfondendo il processo di "conoscenza di se", iniziato nella fase di Accoglienza,
ha la possibilità di confrontarsi in maniera più profonda con il proprio mondo emotivo.
La "protezione" dal mondo esterno è massima in questa Fase e serve a creare le
"condizioni ottimali" per un recupero della storia personale e familiare del soggetto.
Per favorire la crescita personale, lo strumento privilegiato è il Gruppo,
nelle sue varie dimensioni:
GRUPPO OPERATIVO, relativamente all'organizzazione dei compiti;
GRUPPO DI DISCUSSIONE, relativamente ai momenti di confronto;
GRUPPO PSICOTERAPICO, relativamente al processo evolutivo la cui finalità è riconoscere, esprimere ed elaborare i sentimenti legati alla propria storia.
GRUPPO DINAMICO, la cui finalità è riconoscere ed esprimere i sentimenti che nascono nella relazione con l'altro, nel "qui-ora".
I giovani, in questa Fase, svolgono anche un'attività di "educazione al lavoro" all'interno della struttura.
Quest'esperienza ha una duplice finalità:
Educativa-comportamentale rispetto al Programma;
Preparatoria ad un'attività lavorativa continua, quella che dovranno affrontare nella fase del reinserimento sociale, dimostrando una capacita individuale di coerente e costruttiva assunzione di responsabilità.
Quest'attività consente, inoltre, una verifica indiretta del processo evolutivo in atto.